Negli ultimi anni, la stampa 3D ha smesso di essere solo una tecnologia per prototipi e concept. Oggi è una soluzione concreta anche per la produzione di piccole e medie serie. Tra le varie tecnologie disponibili, la stampa 3D in resina (SLA o DLP) si distingue per l’elevata precisione, le superfici lisce e la qualità estetica dei pezzi, rendendola ideale per una vasta gamma di applicazioni industriali.
Perché scegliere la stampa in resina per le piccole serie
A differenza della stampa FDM o della sinterizzazione laser (SLS), la stampa in resina offre una risoluzione eccezionale e una gamma di materiali tecnici sempre più ampia. Questo la rende perfetta per produzioni limitate dove la qualità visiva e la definizione dei dettagli sono fondamentali — pensiamo a componenti per il settore medicale, gioielleria, design di prodotto o elettronica di consumo.
Inoltre, la stampa in resina permette:
- Tempi rapidi di produzione, anche per geometrie complesse.
- Flessibilità nella progettazione, senza i vincoli tipici della produzione tradizionale.
- Riduzione dei costi iniziali, grazie all’assenza di stampi e attrezzature dedicate.
Piccola serie, grande efficienza
Quando si parla di produzione in piccola o media serie (dai 10 ai 1000 pezzi), le aziende spesso cercano un equilibrio tra velocità, qualità e costo. La stampa 3D in resina permette di scalare facilmente dalla prototipazione alla produzione, mantenendo coerenza e ripetibilità.
In ONEDGE utilizziamo tecnologie di stampa SLA e DLP di ultima generazione per garantire:
- Alta ripetibilità tra i pezzi
- Velocità di produzione e ampia scelta di materiali
- Finiture post-processo su misura (verniciatura, lucidatura e altri trattamenti superficiali)
Applicazioni reali: dalla prototipazione alla produzione
I nostri clienti scelgono la stampa 3D in resina non solo per testare forme e volumi, ma anche per produrre componenti destinati all’uso finale. In ambito industriale, ad esempio, realizziamo:
- Alloggiamenti personalizzati per dispositivi elettronici
- Gusci per strumentazioni medicali
- Micro-componenti per il settore moda e accessori
- Serie limitate di prodotti da collezione o edizioni speciali
Quando conviene davvero?
La stampa 3D in resina diventa particolarmente vantaggiosa quando il prodotto ha geometrie complesse, difficili da stampare con altri metodi, oppure se si tratta di una produzione on-demand, senza immobilizzare risorse in magazzino.
Inoltre, potrebbe essere molto vantaggiosa se si lavora su un design in evoluzione che richiede modifiche rapide.
La qualità estetica e il dettaglio sono un must imprescindibile.
Da ONEDGE non offriamo solo una tecnologia, ma un servizio completo: supportiamo i clienti dalla progettazione alla produzione, con un focus costante su performance, tempi e costi. La nostra esperienza nella stampa in resina ci permette di proporre soluzioni ottimizzate, anche su progetti complessi e ad alta personalizzazione.
Vuoi saperne di più sui nostri servizi di Stampa 3D? Fai click qui.